I nostri servizi
Programmi di assistenza
Trova un Centro Assistenza
Cos’è ChaffoLink?
ChaffoLink è il servizio gratuito di connettività che ti permette di gestire l'impianto di casa dallo smartphone, ovunque e in qualsiasi momento.
Con ChaffoLink puoi controllare le impostazioni del tuo impianto e programmare la temperatura nel modo più efficiente grazie al report dei consumi consultabile dalla App, visualizzabile in € e in kWh.
Inoltre, stipulando un contratto con il Centro Assistenza Chaffoteaux, puoi ottenere il servizio di teleassistenza, che ti dà la serenità di un impianto costantemente monitorato 24 ore al giorno, 7 giorni su 7, con notifiche in tempo reale e rapidi interventi di riparazione, anche da remoto.
ChaffoLink funziona grazie alla connettività che può essere integrata all’interno dei prodotti o all’interno del termostato Chaffoteaux utilizzato (Expert Control Link o Smart Control Link).
Che differenza c’è tra ChaffoLink e un normale termostato?
A differenza di un termostato tradizionale, ChaffoLink è il servizio che permette la completa gestione da remoto del tuo impianto tramite smartphone, ovunque tu sia.
Puoi regolare o programmare la temperatura di casa nel modo più efficiente grazie al report dei consumi consultabile direttamente dalla App, visualizzabile in € e in kWh.
Inoltre, stipulando un contratto con il Centro Assistenza Chaffoteaux, puoi ottenere il servizio di teleassistenza, che ti dà la serenità di un impianto costantemente monitorato 24 ore al giorno, 7 giorni su 7, con notifiche in tempo reale e rapidi interventi di riparazione, anche da remoto.
Quali sono le principali funzionalità?
ChaffoLink è il servizio di connettività gratuito che permette di gestire il tuo impianto di riscaldamento ovunque tu sia e regolare o programmare la temperatura di casa direttamente dallo smartphone.
Con ChaffoLink puoi controllare il tuo impianto quando e dove vuoi: puoi impostare la temperatura all'orario che desideri per assicurarti il massimo comfort.
Inoltre, l'efficienza è sempre garantita grazie al report dei consumi energetici consultabile direttamente dalla App, visualizzabile in € e in kWh.
Inoltre, stipulando un contratto con il Centro Assistenza Chaffoteaux, puoi ottenere il servizio di teleassistenza, che ti dà la serenità di un impianto costantemente monitorato 24 ore al giorno, 7 giorni su 7, con notifiche in tempo reale e rapidi interventi di riparazione, anche da remoto.
Come si utilizza?
Utilizzare ChaffoLink è molto semplice: scarica l’App gratuita ChaffoLink da Google Play o Apple Store e acquista i prodotti compatibili con il servizio.
Con ChaffoLink puoi controllare le impostazioni del tuo impianto dove vuoi e puoi programmare la temperatura nel modo più efficiente grazie al report dei consumi consultabile dalla App, visualizzabile in € e in kWh.
Inoltre, stipulando un contratto con il Centro Assistenza Chaffoteaux, puoi ottenere il servizio di teleassistenza, che ti dà la serenità di un impianto costantemente monitorato 24 ore al giorno, 7 giorni su 7, con notifiche in tempo reale e rapidi interventi di riparazione, anche da remoto.
Prova la versione DEMO dell’App e scoprirai quanto è facile utilizzare ChaffoLink.
Quali sono i vantaggi di ChaffoLink?
ChaffoLink è il servizio di connettività che ti permette di ottenere comfort, risparmio e serenità senza eguali.
Comfort perché puoi impostare la temperatura di casa tua quando e come vuoi. Risparmio perché puoi ottenere un risparmio in bolletta fino al 40%*. Serenità perché puoi avere la certezza di un tecnico sempre al tuo fianco, pronto ad assisterti in caso di guasti o malfunzionamenti.
Grazie a ChaffoLink puoi controllare le impostazioni del tuo impianto dove vuoi e puoi programmare la temperatura nel modo più efficiente grazie al report dei consumi consultabile dalla App, visualizzabile in € e in kWh.
Inoltre, stipulando un contratto con il Centro Assistenza Chaffoteaux, puoi ottenere il servizio di teleassistenza, che ti dà la serenità di un impianto costantemente monitorato 24 ore al giorno, 7 giorni su 7, con notifiche in tempo reale e rapidi interventi di riparazione, anche da remoto.
Prova la versione DEMO dell’App e scoprirai quanto è facile utilizzare ChaffoLink.
AES
Altro nome dato al bollitore elettrosolare.
Assorbitore
Elemento del collettore che trasforma i raggi solari in calore.
Accumulo a gas
Scaldacqua che utilizza il gas, sia naturale che GPL, come fonte di energia.
Vedi anche: Litraggio.
Aiuti
Sovvenzioni, prestiti a tassi agevolati, premi, ecc. accordati a certe condizioni ai committenti, professionisti o meno, che investono in sistemi alimentati da energie rinnovabili.
Ausiliario
Detto di tutti i sistemi (elettrici, combustibile, gas, legna, ecc.) che vanno in appoggio all'impianto solare termico in caso di irraggiamento insufficiente.
CEP
Consumo d'energia primario.
COS
Coefficiente di occupazione del suolo.
Es.: terreno di 1000 m2 e COS di 0,25. Ovverso superficie netta: 1000 x 0,25 = 250 m2
Collettore "EL"
Collettore dotato di un elevato isolamento.
Collettore senza vetro
Sono i collettori più economici, progettati per temperature inferiori a 40°C. Per questo motivo sono largamente impiegati nel preriscaldamento dell'acqua sanitaria ma anche nel riscaldamento delle piscine.
Collettore sotto vuoto
Nei collettori sotto vuoto l'assorbitore, invece che essere montato in una scatola, è installato all'interno di tubi di vetro messi sotto vuoto. Questa tecnologia all'avanguardia, a fronte di un costo più elevato, permette di ottenere alti rendimenti, dato che annulla le perdite per convezione.
Camera di combustione
La camera di combustione utilizzata dipende dal collegamento della caldaia. Può essere in versione camino o ventosa.
Vedi anche: Versione Caldaia mista con accumulo, Caldaia mista istantanea.
Caldaia mista istantanea
Caldaia che produce acqua calda sia per il riscaldamento che per l'impianto di acqua sanitaria di una casa; l'acqua sanitaria viene scaldata in modo istantaneo, all'apertura di un rubinetto.
Vedi anche: Caldaia mista con accumulo.
Caldaia mista con accumulo
Caldaia che produce acqua calda sia per il riscaldamento che per l'impianto di acqua sanitaria di una casa; l'acqua sanitaria viene accumulata nella caldaia attraverso l'accumulo sanitario che assicura una riserva continua di acqua calda. Rispetto a una caldaia istantanea, fornisce una quantità superiore di acqua calda e quindi un maggior comfort.
Vedi anche: Caldaia mista istantanea.
Caldaia murale
Caldaia fissata al muro in una stanza di un'abitazione o all'esterno se omologata.
Vedi anche: Caldaia mista con accumulo, Caldaia mista istantanea.
Circolazione forzata
È il tipo di scaldacqua solare più diffuso se risulta impossibile installare l'accumulo sopra i collettori.
Condensazione (caldaia a)
Le caldaie a condensazione sono più economiche grazie a un rendimento molto elevato che supera il 100%. Per arrivare a questo risultato, viene recuperata l'energia contenuta nel vapore acqueo presente nei fumi.
Costo
Il costo del kilowatt/ora solare è stimato tra 0,10 e 0,20 euro, a seconda della taglia dell'impianto.
Conto Energia Termico
Nuovo incentivo statale per gli scaldacqua a pompa di calore, i collettori solari termici e le caldaie a condensazione (solo per la Pubblica Amministrazione).
DPE
Diagnosi energetica.
De Saussure
Inventore del collettore solare nel XVIII secolo.
EPDM
Gomma Etilene Propilene Diene.
Effetto dell'ombreggiamento
Effetto legato alle ombre portate che possono nascondere il collettore.
Effetto serra
Effetto di accumulazione prodotto dal collettore che lascia penetrare la luce del sole bloccando i raggi infrarossi riemessi dall'assorbitore di calore.
ef
Energia finale: energia consumata al contatore (e pagata).
ep
Energia primaria: forma primaria di energia direttamente disponibile in natura (prima di ogni trasformazione).
Fattori di conversione: ef -> ep
Elettricità: 2,58
Gas, Gasolio: 1
Legna: 0,6 (in caso di edificio a basso consumo energetico)
Fluido termovettore
Fluido che trasferisce l'energia di cui è carico. Antigelo e non tossico, è composto da acqua e glicole monopropilenico; contiene inoltre degli inibitori di corrosione che impediscono la formazione di depositi.
GES
Emissioni di Gas a Effetto Serra.
Gas naturale - GPL
Il gas naturale è distribuito da una rete (cittadina). Il gas GPL (gas propano liquido) è distribuito in bombole o stoccato in una cisterna.
Vedi anche: Caldaia mista ad accumulo, Caldaia mista istantanea.
Inclinazione (del collettore)
L'ideale è tra 30 e 45°.
Kyoto (Accordi di)
Nel 1997 al summit di Kyoto i paesi industriali si sono impegnati a ridurre in media del 5% le emissioni di gas a effetto serra nel periodo 2008-2012. L'Unione Europea, da parte sua, si è impegnata per una riduzione dell'8%.
Litraggio
Esprime in litri la quantità d'acqua calda che può essere accumulata nell'apparecchio.
Vedi anche: Scaldacqua elettrico.
Monoblocco
Tipo di scaldacqua solare economico che permette di preriscaldare l'acqua che alimenta un apparecchio classico esistente.
Monomero
Materiale di cui sono costituite le guarnizioni dei collettori Chaffoteaux.
Orientamento (del collettore)
Il rendimento del collettore è ottimizzato quando è orientato verso sud.
Potenza
La potenza in kilowatt definisce il potere scaldante dell'apparecchio. Per conoscere la potenza richiesta, consultare un professionista.
Vedi anche: Gas naturale - GPL.
Rendimento (del collettore)
Varia in funzione del sito, della stagione, dell'esposizione e può raggiungere il 100% in estate per scendere al 30% in inverno.
Regolazione
Sistema che effettua una comparazione continua tra la temperatura del collettore e quella dell'accumulo. In base a questi dati gestisce il funzionamento del circolatore che consente o interrompe il passaggio di acqua calda al serbatoio.
Resistenza blindata
Resistenza realizzata in acciao inossidabile e immersa in acqua. Protezione del serbatoio tramite anodo in magnesio.
Vedi anche: Scaldacqua elettrico.
Resistenza steatite
Resistenza in filamenti metallici avvolti intorno a una pietra refrattaria, il tutto protetto da una guaina a tenuta stagna. Protezione del serbatoio tramite anodo in magnesio o anodo attivo.
Vedi anche: Scaldacqua elettrico.
Scaldacqua elettrico
Scaldacqua che utilizza l'elettricità come fonte di energia per scaldare l'acqua sanitaria attraverso una resistenza elettrica.
Vedi anche: Litraggio, Resistenza blindata, Resistenza steatite.
Scaldacqua orizzontale murale
Scaldacqua montato orizzontalmente a parete.
Vedi anche: Scaldacqua verticale murale.
Scaldacqua solare
Funziona in totale autonomia; il suo rendimento dipende dal livello e dalla durata dell'irraggiamento solare.
Scaldacqua sopralavello
Scaldacqua montato a parete sopra un lavello.
Vedi anche: Scaldacqua verticale murale.
Scaldacqua verticale libera installazione
Scaldacqua montato verticalmente a pavimento.
Vedi anche: Scaldacqua verticale murale.
Scaldacqua elettro-solare
Funziona con uno scambiatore sul lato di bassa e una resistenza elettrica sul lato di alta che permette di portare l'acqua sanitaria alla temperatura desiderata la notte o quando l'irraggiamento solare non è sufficiente.
Scambiatore
Installato nell'accumulo, lo scambiatore termico trasferisce all'acqua il calore immagazzinato nel collettore.
SSC
Abbreviazione per sistemi solari combinati. Indica degli impianti solari che assicurano contemporaneamente la produzione di acqua calda sanitaria e una parte del fabbisogno in riscaldamento.
Solare attivo
Le tecniche dette "attive" prevedono degli apparecchi che captano, stoccano e distribuiscono energia naturale per il riscaldamento, l'acqua sanitaria, l'elettricità ed eventualmente la climatizzazione.
Solare passivo
Le tecniche dette "passive" utilizzano i fenomeni naturali di trasferimento dell'energia per ottenere dei guadagni di calore, limitando il ricorso ai sistemi meccanici; è il principio dello scaldacqua solare.
Solare fotovoltaico
Energia solare utilizzata per produrre direttamente elettricità. I collettori sono composti da celle fotovoltaiche.
Solare termico
Energia solare utilizzata per scaldare un fluido che in seguito circolerà nello scambiatore di un accumulo di acqua calda sanitaria.
Sovradimensionare
Sovradimensionare un impianto nella speranza di ottenere un maggiore contributo solare comporta un sovraccosto dei collettori sproporzionato rispetto al guadagno ottenuto.
Versione Camino
Camera di combustione in cui l'aria di combustione proviene dalla stanza in cui la caldaia è installata. I fumi di combustione sono evacuati attraverso un camino. Il tiraggio avviene in modo naturale.
Vedi anche: Camera di combustione, Caldaia mista ad accumulo, Caldaia mista istantanea.
Versione Camera stagna
La presa d'aria e lo scarico dei fumi di combustione avvengono indipendentemente dalla stanza in cui la caldaia è installata, nel senso che l'aria di combustione proviene dall'esterno attraverso una ventosa. Il tiraggio avviene per mezzo di un ventilatore.
Vedi anche: Caldaia mista ad accumulo, Caldaia mista istantanea.
Versione Camera stagna
La presa d'aria e lo scarico dei fumi di combustione avvengono indipendentemente dalla stanza in cui lo scaldacqua è installato, nel senso che l'aria di combustione proviene dall'esterno attraverso una ventosa. Il tiraggio avviene in modo naturale (flusso bilanciato) o per mezzo di un ventilatore (flusso forzato).
Vedi anche: Accumulatore a gas.
Cos’è ChaffoLink?
ChaffoLink è il servizio gratuito di connettività che ti permette di gestire l'impianto di casa dallo smartphone, ovunque e in qualsiasi momento.
Con ChaffoLink puoi controllare le impostazioni del tuo impianto e programmare la temperatura nel modo più efficiente grazie al report dei consumi consultabile dalla App, visualizzabile in € e in kWh.
Inoltre, stipulando un contratto con il Centro Assistenza Chaffoteaux, puoi ottenere il servizio di teleassistenza, che ti dà la serenità di un impianto costantemente monitorato 24 ore al giorno, 7 giorni su 7, con notifiche in tempo reale e rapidi interventi di riparazione, anche da remoto.
ChaffoLink funziona grazie alla connettività che può essere integrata all’interno dei prodotti o all’interno del termostato Chaffoteaux utilizzato (Expert Control Link o Smart Control Link).
Che differenza c’è tra ChaffoLink e un normale termostato?
A differenza di un termostato tradizionale, ChaffoLink è il servizio che permette la completa gestione da remoto del tuo impianto tramite smartphone, ovunque tu sia.
Puoi regolare o programmare la temperatura di casa nel modo più efficiente grazie al report dei consumi consultabile direttamente dalla App, visualizzabile in € e in kWh.
Inoltre, stipulando un contratto con il Centro Assistenza Chaffoteaux, puoi ottenere il servizio di teleassistenza, che ti dà la serenità di un impianto costantemente monitorato 24 ore al giorno, 7 giorni su 7, con notifiche in tempo reale e rapidi interventi di riparazione, anche da remoto.
Quali sono le principali funzionalità?
ChaffoLink è il servizio di connettività gratuito che permette di gestire il tuo impianto di riscaldamento ovunque tu sia e regolare o programmare la temperatura di casa direttamente dallo smartphone.
Con ChaffoLink puoi controllare il tuo impianto quando e dove vuoi: puoi impostare la temperatura all'orario che desideri per assicurarti il massimo comfort.
Inoltre, l'efficienza è sempre garantita grazie al report dei consumi energetici consultabile direttamente dalla App, visualizzabile in € e in kWh.
Inoltre, stipulando un contratto con il Centro Assistenza Chaffoteaux, puoi ottenere il servizio di teleassistenza, che ti dà la serenità di un impianto costantemente monitorato 24 ore al giorno, 7 giorni su 7, con notifiche in tempo reale e rapidi interventi di riparazione, anche da remoto.
Come si utilizza?
Utilizzare ChaffoLink è molto semplice: scarica l’App gratuita ChaffoLink da Google Play o Apple Store e acquista i prodotti compatibili con il servizio.
Con ChaffoLink puoi controllare le impostazioni del tuo impianto dove vuoi e puoi programmare la temperatura nel modo più efficiente grazie al report dei consumi consultabile dalla App, visualizzabile in € e in kWh.
Inoltre, stipulando un contratto con il Centro Assistenza Chaffoteaux, puoi ottenere il servizio di teleassistenza, che ti dà la serenità di un impianto costantemente monitorato 24 ore al giorno, 7 giorni su 7, con notifiche in tempo reale e rapidi interventi di riparazione, anche da remoto.
Prova la versione DEMO dell’App e scoprirai quanto è facile utilizzare ChaffoLink.
Quali sono i vantaggi di ChaffoLink?
ChaffoLink è il servizio di connettività che ti permette di ottenere comfort, risparmio e serenità senza eguali.
Comfort perché puoi impostare la temperatura di casa tua quando e come vuoi. Risparmio perché puoi ottenere un risparmio in bolletta fino al 40%*. Serenità perché puoi avere la certezza di un tecnico sempre al tuo fianco, pronto ad assisterti in caso di guasti o malfunzionamenti.
Grazie a ChaffoLink puoi controllare le impostazioni del tuo impianto dove vuoi e puoi programmare la temperatura nel modo più efficiente grazie al report dei consumi consultabile dalla App, visualizzabile in € e in kWh.
Inoltre, stipulando un contratto con il Centro Assistenza Chaffoteaux, puoi ottenere il servizio di teleassistenza, che ti dà la serenità di un impianto costantemente monitorato 24 ore al giorno, 7 giorni su 7, con notifiche in tempo reale e rapidi interventi di riparazione, anche da remoto.
Prova la versione DEMO dell’App e scoprirai quanto è facile utilizzare ChaffoLink.
Qual è il risparmio?
Grazie a ChaffoLink potrai risparmiare fino al 40%* in bolletta che si traduce in 800€ all'anno.
ChaffoLink non solo ti permette di impostare il tuo impianto ovunque tu sia, ma ti offre la possibilità di programmare la temperatura nel modo più efficiente grazie al report dei consumi consultabile dalla App, visualizzabile in € e in kWh.
Inoltre, stipulando un contratto con il Centro Assistenza Chaffoteaux, puoi ottenere il servizio di teleassistenza, che ti dà la serenità di un impianto costantemente monitorato 24 ore al giorno, 7 giorni su 7, con notifiche in tempo reale e rapidi interventi di riparazione, anche da remoto.
Prova la versione DEMO dell’App e scoprirai quanto è facile utilizzare ChaffoLink.
Quanto costa ChaffoLink?
ChaffoLink è il servizio gratuito di connettività che ti permette di gestire la caldaia tramite smartphone, ovunque e in qualsiasi momento.
Per utilizzare ChaffoLink basta scaricare l'App gratuita da Google Play o Apple Store. Inoltre, potrai avere la serenità di un impianto costantemente monitorato sottoscrivendo un contratto di manutenzione con il tuo Centro Assistenza Tecnica Chaffoteaux.
ChaffoLink funziona grazie alla connettività che può essere integrata all’interno delle caldaie o all’interno del termostato Chaffoteaux utilizzato (Expert Control Link o Smart Control Link).
Prova la versione DEMO dell'App e scoprirai quanto è facile utilizzare ChaffoLink.
Quali sono i prodotti compatibili?
Chaffolink funziona con tutte le caldaie, sistemi ibridi e pompe di calore riscaldamento/raffrescamento compatibili con i termostati Smart Control Link ed Expert Control Link con connettività integrata.
In particolare, tra le novità Chaffoteaux compatibili con ChaffoLink puoi trovare: GAMMA DI CALDAIE A CONDENSAZIONE ADVANCE, SISTEMI IBRIDI MIRA ADVANCE HYBRID E ARIANEXT M HYBRID, POMPE DI CALORE ARIANEXT M/S LINK.
Scopri gli altri prodotti compatibili con il servizio.
Cosa succede se il mio impianto si guasta quando sono fuori casa?
In caso di guasto, ChaffoLink manda tempestivamente una notifica al tuo smartphone. In aggiunta, qualora tu abbia stipulato il contratto di manutenzione, ChaffoLink comunica contestualmente i dettagli del malfunzionamento al tuo Centro Assistenza Tecnica, che si attiverà immediatamente per risolvere il problema da remoto.
Come interviene il mio centro assistenza?
In caso di malfunzionamenti, ChaffoLink informa tempestivamente il tuo Centro Assistenza Tecnica, che identifica il problema ed interviene:
Come posso recuperare username e password per accedere al servizio?
Se hai dimenticato la password per accedere al servizio, puoi richiederne l'invio alla sezione Login della App o alla pagina web www.chaffolink.remotethermo.com.
Riceverai un link per il ripristino all'indirizzo mail indicato in fase di registrazione.
Non utilizzo più la mail di riferimento che ho fornito in fase di registrazione. Come posso cambiarla?
Ti ricordiamo che lo username non è un campo modificabile. Hai comunque la possibilità di inserire nel portale web una mail secondaria di riferimento per ricevere comunicazioni e aggiornamenti sul servizio ChaffoLink.
Cosa succede se cambio il router di casa e devo riconfigurare il prodotto alla rete?
In caso di cambio router, dovrai seguire nuovamente la procedura di configurazione della rete per permettere alla caldaia di comunicare con la piattaforma mediante la connessione internet di casa. Potrai far riferimento sempre al manuale di installazione che hai trovato all’interno del kit ChaffoLink.
Posso utilizzare il cavo ethernet al posto della connessione wi-fi?
Sì, è possibile. Una volta collegato il cavo Ethernet dal router di casa al Gateway Wi-Fi/Expert Control Link, puoi effettuare la configurazione della rete come riportato sul manuale di installazione
Nel pieno rispetto della trasparenza nel trattamento dei dati personali, desideriamo informarLa che dal 1 ottobre 2020 la nostra privacy policy è stata aggiornata e che il Titolare dei dati, a seguito di una recente operazione societaria, è Ariston S.p.A., P.Iva 02853230429. Per l'aggiornamento completo, clicca su informativa privacy. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web.
Scopri di più